Nelle scelte d'arredo l'alluminio sta sostituendo molti metalli tradizionali: grazie alla sua estrema lavorabilità e alla capacità di trattare le superfici con svariate tecniche, questo materiale permette di trovare soluzioni interessanti ed è uno dei prodotti preferiti da designers e progettisti che spesso lo utilizzano nelle soluzioni d'arredamento ed anche molto utilizzato, proprio per le sue caratteristiche, anche nelle abitazioni come ad esempio negli infissi, parapetti, balconi o altri elementi di completamento.
L'alluminio è utilizzato nell'arredamento di interni ed esterni, avendo ottime caratteristiche di lavorabilità e un'ampia possibilità di finitura superficiale e di colorazione, è un materiale estremamente durevole e versatile, in grado di valorizzare il look di case e uffici e di impreziosirne l'aspetto. Facilmente combinabile sia con la pietra, il mattone e con il legno, è molto usato come elemento di arredo di uffici, camere, bagni, cucine e soggiorni.
CENNI STORICI
Contrariamente a quanto si pensa, l’alluminio è un metallo nuovo, scoperto solo poco più di 100 anni fa.
Nonostante questo elemento si trovi in quantità illimitate sul nostro pianeta, è davvero difficilissimo ricavarlo in forma libera, ecco spiegato il motivo per cui in passato era visto come un metallo pregiato, con un valore superiore all'oro.
Quando l’alluminio fu scoperto infatti, era davvero un’impresa separarlo dalla crosta terrestre in cui era integrato, di conseguenza, era l’elemento chimico più difficile da ottenere.
La 'scoperta' dell'Alluminio risale al 1807 quando il chimico inglese Sir Humphrey Davy ipotizzò che l’"alum" fosse il sale di un metallo ancora sconosciuto a cui diede il nome di "aluminium" ; nel 1825 il fisico danese Hans Cristian Oersted riuscì a produrre alcune gocce , tramite l'applicazione di una fonte di calore, successivamente in Germania , Freidirich Wohler, dimostrò molte delle proprietà del metallo, non ultima la sua leggerezza. Nel 1854 si arrivò , in Europa ad estrarne un metallo, tuttavia il processo di lavorazione e di produzione era estremamente costoso e rendeva l’alluminio addirittura più caro dell’oro e questo non ne consentiva la produzione a carattere industriale.
Occorre arrivare al 1886 perché l'americano Charles Martin Hall e il giovane scienziato francese Paul Heroult, scoprissero contemporaneamente, il primo processo di fusione elettrolitica per la produzione di alluminio metallico. Il loro metodo consentì la produzione di elevati quantitativi di alluminio
a basso costo.
Il metodo di Hall – Heroult, è ancora oggi il sistema utilizzato per la produzione di alluminio, ma la storia dell'alluminio, tuttavia, non finisce qui poiché ancora oggi continuano la ricerca e la scoperta di nuove applicazioni di questo metallo.
Oggi l’alluminio è il metallo più green sul mercato, è riciclabile al 100% all'infinito, la sua resistenza meccanica, unita alla sua leggerezza, ne fanno un materiale adatto ai più svariati utilizzi: pareti divisorie, colonne, infissi, porte, scale, mobili e finiture di arredo.
Gli interior designer contemporanei ne fanno sempre più uso ma se spesso l'alluminio si associa ad elementi di involucro, le tendenze dell'arredo contemporaneo spingono ad un suo utilizzo sempre più creativo.Dalle librerie, alle mensole, alle sedie e divani, agli elementi meramente decorativi, l'alluminio ha invaso tutti gli ambienti con tutto il suo estro pratico.
Infatti, in cucina, in camera da letto, in bagnoe in soggiorno, l’alluminio si sente a suo agio ovunque e in qualsiasi contesto.
Le nuove tendenze di arredo pongono sempre più attenzione sui materiali che valorizzano un design minimalista funzionale.
L'alluminio e le sue leghe cambiano l’immagine della casa media, portando stile, praticità e modernità, è infatti un materiale che, se sapientemente integrato negli elementi di arredo, conferisce alla casa un attualissimo stile industrial.
Oltre ad essere estremamente versatile e resistente subisce un processo di verniciatura che oltre a proteggere ulteriormente l’alluminio dagli agenti atmosferici e dal potere usurante del tempo, conferiscono anche un tocco più elegante e di carattere con varietà di colori molto gradevoli.
Progettare interni ed esterni pensati in alluminio, contribuisce a creare ambienti originali e funzionali, capaci di conservare il proprio valore inalterato nel trascorrere del tempo.
Insomma, un investimento economico oltre che una scelta meramente estetica !
PARLIAMO DELLA VERNICIATURA
L'alluminio viene lavorato in modo che i pori superficiali si "aprano" o "si chiudano": nel primo caso, pori aperti, si interrompe l'anodizzazione prima della conclusione del ciclo di verniciatura, quindi in mancanza dei bagni di "fissaggio" finale, si ottiene una anodizzazione a "poro aperto".
Nel secondo invece, pori chiusi, portando a conclusione il processo di anodizzazione con i bagni di "fissaggio" si ottiene l'anodizzazione a "poro chiuso".
Questa differenza e studio della verniciatura viene svolta a dopo anni di ricerca ed esperimenti sulla resistenza del materiale verso gli agenti atmosferici .
Quindi, viene da chiedersi come conviene anodizzare le superfici da verniciare che andranno all’esterno e saranno soggette a pioggia, sole e sbalzi termici?
La risposta è a poro chiuso, per due motivi principali:
- sfruttare il processo produttivo standardizzato e compiendo in sequenza tutti i passaggi dell’anodizzazione permette di risparmiare sui costi di produzione;
- la superficie anodizzata a poro aperto è molto più delicata e deve essere manipolata con estrema cautela perché polvere, sporco e ditate rischiano di deteriorare l’alluminio e rovinare irreparabilmente l’aspetto della verniciatura.
Le nuove finiture di tendenza sono la satinatura opaca e la molteplice scelta e varietà di colorazioni , come sempre il gusto italiano per il design si afferma grazie a semilavorati ben rifiniti e dagli abbinamenti sorprendenti con gli altri materiali.
Le lavorazioni superficiali applicate ed i profili di alluminio presenti nei componenti dei mobili, sono estremamente curate perché la qualità è importantissima nella scelta dei dettagli da parte delle aziende che realizzano arredamento.
NULLA VIENE LASCIATO AL CASO
Le finiture
La satinatura presente, ad esempio, nei componenti che suddividono gli spazi all’interno dei cassetti delle cucine, deve resistere a graffi e sfregamenti con l’acciaio inox e rimanere sempre bella e pulita. Per ottenere questo livello di resistenza e qualità si sono svolte numerose prove fino a raggiungere un elevato grado di affidabilità e ripetitività su qualunque formato.
L'UTILIZZO
L'alluminio viene impiegato da parecchi anni nel settore dell’arredamento, il suo utilizzo si divide tra: particolari dettagli o strutture di sostegno.
Nel caso degli elementi di dettaglio di un mobile pensiamo anzitutto alle maniglie, i pomelli, i piedini o lo zoccolo di una cucina, sempre più spesso troviamo inserti longitudinali in cassetti, pannelli o profili per cornici o spigoli di muri.
Per quel che riguarda le strutture di sostegno, molti mobilifici utilizzano profili scanalati e montanti in alluminio per la sua resistenza alla flessione unita alla leggerezza complessiva del mobile. Il rapporto peso/robustezza gioca sicuramente a favore dell’alluminio assieme alla facilità di lavorazione.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vogliamo rispondere a questo punto ad una domanda che sorge spontanea:
Perché l’utilizzo dell’alluminio nel settore dell’arredamento è in crescita?
Questo è riconducibile a quanto detto fino ad ora, proprio grazie all’evoluzione ed alla sperimentazione soprattutto nei trattamenti superficiali dell’alluminio che hanno consentito ad architetti e designer di creare composizioni eleganti e funzionali con questo materiale eccezionale.
L’alluminio in abbinamento al legno, alla ceramica, al vetro, e a molti altri materiali è diventato sempre più normale, rendendolo oggi uno tra i materiali più considerati nel settore grazie alla varietà di finiture e colorazioni che permettono abbinamenti eleganti e innovativi con qualsiasi materiale, questo fa sì che possa essere utilizzato in ogni ambiente della casa e dell’ufficio o in qualsiasi locale, ristorante o albergo.
PER IL VOSTRO ARREDO DA ESTERNO
Ed ora, siete ancora indecisi sulla scelta del materiale per i vostri mobili da giardino, il vostro tavolo da esterno o la vostra sdraio?
TI ELENCHIAMO I VANTAGGI:
LEGGEREZZA
Puoi aggiungere spostare con estrema facilità le sedie intorno al tuo tavolo da esterno in pochissimo tempo o spostare la tua poltrona , il tuo lettino o chaise longue dalla terrazza al giardino o piscina molto facilmente. Aprire e richiudere un tavolo allungabile velocemente , senza fatica ed anche senza bisogno di aiuto! Lo stesso quando vorrai riporre tutti i tuoi mobili o accessori da giardino, prima dell’inverno ma sarà una tua scelta perché sai che la resistenza dell’alluminio trattato, ti permette di lasciarli fuori in ogni stagione dell’anno!
SOLIDITÀ
I mobili da giardino in alluminio infatti non si ossidano, saranno protetti dalla corrosione da un trattamento specifico se si scelgono mobili verniciati.
MANUTENZIONE
Sono facili da pulire, basta una semplice spugna con acqua e un po' di sapone. Avendo cura di asciugare con un panno dopo la pulizia per evitare le tracce di calcare. Non necessita di particolari prodotti , anzi sconsigliamo saponi abrasivi o corrosivi.
Questo è utile quando si pranza sul tavolo da giardino in alluminio tutti i giorni in estate o si hanno bambini che sporcano costantemente le sedie, una spugna ed il gioco è fatto!
RESISTENZA
L'alluminio è più resistente del metallo. Questo è anche il motivo per cui è forse un po’ più costoso. Ma se devi scegliere una pergola, che rimane generalmente fuori tutto l'anno, per mantenerlo in perfette condizioni il più a lungo possibile, è essenziale scegliere un pergolato in alluminio verniciato.
VASTA SCELTA di COLORI
Quando si pensa all'alluminio si collega immediatamente il colore grigio argenteo, ma questo materiale in realtà offre una vasta gamma e scelta di colori soprattutto nelle tonalità particolari e nella grande ricerca che il nostro partner FAST esegue ogni anno, per regalarci sempre infinite ed uniche tonalità di colore da una selezione accurata per creare toni che si avvicinano ed accostano a quelli presenti in natura, per integrarsi e mimetizzarsi con questa!
Tra le tonalità classiche ci sono anche i mobili da giardino di TALENTI e FERMOB ! Insomma da noi puoi trovare una vasta scelta per soddisfare ogni gusto e stile.
UMBROSA fa ricerca di forma e colori per i suoi ombrelloni , regalandoci le più svariate coperture che si mimetizzano tra i raggi del sole e della natura creando uno stile unico!
Pensate ad abbinamenti tra tutti i suggeriti che vi abbiamo fornito, per creare il tuo spazio personalizzato , un’ associazione di colori tra i diversi mobili da giardino , e bordo piscina con accessori e coperture per ottenere il tuo esterno personalizzato e differente!
Puoi mischiare le sedie da giardino di differenti colori e forme , abbinare le poltroncine o divanetti di diversi colori per creare allegria sui toni infiniti naturali estivi che ti regaleranno l’emozione di una calda estate!
LA TENDENZA
L'alluminio secondo la tendenza dei designers per esterni viene abbinato ad altri materiali adatti all'esterno come ad esempio con il legno, il vetro o pietra.
Ti suggeriamo anche tra i tanti, i tavoli DOMIZIANI con pietra lavica, maiolica o ceramica , delle associazioni che daranno stile al tuo esterno!
Per rendere le tue giornate estive ancora più piacevoli, abbiamo selezionato per te una vasta gamma di arredi da esterno,…
... non ti resta che venire a scegliere nel nostro showroom!
Ti aspettiamo!