Vogliamo iniziare questo blog, facendovi subito riflettere...
Leggendo nel titolo : "IL COLORE" la vostra mente vi avrà portato a pensare ad una delle tante sfumature di rosso, giallo, blu, verde, rosa, viola... Ebbene la tonalità a cui avete pensato nell’immediato è il colore che più vi rappresenta , il riflesso del vostro stato d’animo in quel preciso istante, ebbene sì ,… il colore è emozione!
Provate adesso ad associare quell'emozione alla vostra casa, probabilmente quella sarà la scelta giusta, perché rispecchierà il vostro gusto con entusiasmo. Quindi affidatevi alle sensazioni a ciò che sentite , non sbaglierete mai !
Poi da lì alla scelta definitiva ci saranno mille sfumature, abbinamenti o contrasti a cui penserete e che si potranno associare al colore che più vi piace.
Approfondiamo quindi e cerchiamo di capire come scegliere correttamente !
Anche gli artisti di tutti i tempi, si sono spesso affidati al potere che ha il colore, soprattutto gli espressionisti tedeschi, che hanno sviluppato nella loro pittura proprio questo aspetto, tant'è che il loro nome ESPRESSIONISTI, si riferisce a questa loro specifica caratteristica.
La ricerca del colore, il simbolismo cromatico unito all'interpretazione che viene rappresentata con una forte carica di espressività, una sorta di scrittura attraverso il pennello, recepita dalle suggestioni ed influenze sensoriali , individuando i possibili rapporti tra colore e colore, tra colore e forma e tutti gli effetti che ne derivano.
Come molti di voi già sapranno, i colori infatti hanno moltissima influenza sul nostro stato d’animo, ogni colore provoca una reazione in ciascuno di noi, uno stimolo che viene percepito dal nostro cervello e quando si tratta di decorare e arredare la propria casa si capisce realmente quanto la scelta dei colori, sia determinante per rendere confortevole e piacevole ogni ambiente ed influenzarci positivamente ogni giorno.
Cercheremo di indirizzarvi verso alcune linee guida che vi serviranno per la scelta di finiture ,decorazioni ed arredo per la vostra casa, cercando di farvi entrare in questo mondo variopinto fatto di emozioni differenti e ricordandovi che il colore vi circonda in natura, nella vita di tutti i giorni, basterà dargli l’importanza che merita.
Ma vediamolo insieme !
Il rosso è un colore energetico, forte, viene associato alla vitalità, tende a renderci più aperti e pieni di energia, predispone alla socializzazione, se vogliamo quindi associarlo ad un ambiente si potrebbe pensare alla cucina, al momento del cucinare chiacchierando con un calice di vino categoricamente rosso!! Gustarsi quel momento in un ambiente pieno di calore dato dalle tonalità ma anche dall'atmosfera che ci regalerà lo stare a tavola tutti insieme.
Ma ricordiamoci che è importante scegliere la tonalità giusta, in modo da non rendere l'ambiente troppo saturo, poiché tenderebbe ad innervosirci.
Noi di Tomasi Design, n questa cucina di @Euromobil, che potrete vedere nel nostro showroom e toccare con mano, abbiamo cercato di rendere l'ambiente accogliente, coinvolgente, conviviale e funzionale scegliendo una tonalità di rosso bordeaux, curando gli accostamenti sulle pareti e particolari, non trascurando gli elementi d’arredo.
Simile al rosso, ma meno intenso, l'arancione porta energia, entusiasmo, allegria e ottimismo. È quindi un colore ideale per la zona giorno, per gli ambienti destinati agli amici, alla conversazione e le risate in compagnia.
Noi lo abbiamo abbinato a tinte neutre come il color sabbia, con elementi che danno carattere ed emozionalità all’ambiente; quasi una pennellata di allegria come in una opera d'arte, basta indovinare il contrasto giusto!
Com'è il caso di questo divano LOVELY DAY di @désirée caratterizzato da un design particolare e senza tempo.
Il giallo tende a stimolare la concentrazione, la creatività e aiuta nello studio. Anche questa tonalità di colore essendo acceso ed energico, lo si utilizza ed abbina principalmente a zone giorno, negli ambienti più utilizzati della casa! Vogliamo dare anche qui un esempio di arredamento pensato nel nostro showroom, dove nulla viene mai lasciato al caso!
Il verde è un colore armonico e rilassante, calmante e simbolo di equilibrio. Come per il rosso, è consigliabile sceglierne una tonalità non troppo forte, perché tenderebbe a stancare gli occhi.
Per questa sua caratteristica generalmente lo si associa ad un ambiente dove il relax fa da padrone come ad esempio un salotto o perché no, una camera da letto!
Saper abbinare i colori nella scelta degli ambienti, e nell’arredamento è altrettanto importante, come scegliere le gradazioni giuste, accostare le tinte nella loro naturalezza, proprio come sono in natura, determina un lavoro ben fatto, gradevole ed accogliente!
Infine, il bianco è simbolo di purezza e semplicità e aiuta a liberare la mente. Viene solitamente scelto come colore standard e di base per la maggior parte delle pareti, in quanto neutro e facile da abbinare agli arredi.
Tuttavia, non è mai così banale come può sembrare: si può infatti optare per diverse tonalità di bianco a seconda dei risultati che si vogliono ottenere, per creare atmosfere e ambienti sempre diversi
Quando le tonalità scelte sono neutre, creano un’atmosfera soft e si può giocare con gli ambienti, divertendosi con abbinamenti ed elementi restando sulle gradazioni.
Mentre se le tonalità scelte sono molto sature e quindi più decise e forti, gli occhi hanno bisogno di staccare per non affaticarsi e per non rischiare di rendere l’ambiente troppo "aggressivo", i colori complementari sono perfetti per contrastare e per creare un’armonia più gradevole ed interessante che sicuramente stimola il cervello.
Come spesso accade negli ambiti
di design, il gusto e le preferenze
personali giocano il ruolo più
importante!
Quando sceglierete il colore per i vostri ambienti, ponetevi alcune domande, la prima e forse la più importante sarà sicuramente:
Come abbiamo detto l’ambiente di una casa è personale quindi trasmetterà il vostro carattere e le vostre emozioni, lasciate che si esprimano vi sentirete appagati.
Ovviamente sarà da valutare, oltre a questo, anche la funzionalità dell’ambiente quindi ci si chiederà:
Dopo di che iniziate ad immergervi ed osservate:
Ed in fine si dovrà ovviamente allargare ila visione per rendere omogenea e completa tutta la casa, quindi si dovrà assolutamente chiedersi:
Provate a rispondere a queste domande e tenetele a mente, vi aiuteranno a scegliere lo schema di colori perfetto.
Ci sono diverse scuole di pensiero del colore, perciò concentriamoci in alcuni semplici principi che vi aiuteranno ad abbinare con successo i colori, all’interno di una stanza personalizzandone il gusto.
Partiamo dal fatto che il colore è presente in natura e ci circonda ogni giorno della vita, vi basterà osservarla!
Riflettiamo sul fatto che il colore ha origine proprio dalla luce, essa è composta infatti da diversi colori. Se osserviamo un raggio di sole che si infrange attraverso un cristallo, vedremo riflettere sette colori: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto; proprio quelli che osserviamo dopo una grande pioggia riflettere dalla luce del sole sulle goccioline di acqua, i sette colori dell’arcobaleno!!
Se pensiamo che proprio da queste osservazioni Isaac Newton ed il fisiologo Herman Von Helmholtz poi, compirono diversi studi e teorie definendo la scala di colori che ancor oggi studiamo, primari, secondari ed i complementari, capiamo quindi come “il sistema naturale delle sensazioni del colore” vi permetterà di percepire gli abbinamenti corretti osservando proprio ciò che vi circonda.
Utilizzate tonalità simili e gradazioni. Proprio per il fatto che risultano simili, sarà importante scegliere uno di questi colori come dominante, lasciando gli altri come accenni (o secondari, insomma meno presenti e più di "accompagnamento" al colore dominante).
Sono i colori che troviamo opposti e speculari al colore scelto. Sono i più difficili da usare nell’arredamento, questo perché essendo colori opposti daranno vita ad un forte contrasto, che non sempre è facile gestire ma se ben studiato potrà diventare interessante, quindi siate audaci e non abbiate timore di usare il colore, soprattutto abbinando quelli che vi piacciono!
C’è un’altra regola che vi aiuterà almeno a capire quanti colori utilizzare.
Siamo sicuri che molti di voi non l’avranno mai sentita. È una semplice regola che si applica non soltanto nel campo dell’interior e del design.
Il colore principale occuperà e prevarrà negli interni, sarà la tonalità utilizzata in modo prevalente (pareti, la maggior parte dei mobili, finestre). Solitamente sono toni neutri come il bianco, grigio e beige. Poi il colore secondario che sarà in contrasto con il colore principale in modo da creare un effetto di distacco, profondità e movimento.
Ed il restante, in piccola percentuale, sarà il colore d’accento cioè quello "originale, differente" utilizzato su tessili, accessori, decorazioni o oggettistica che catturerà l’attenzione in contrasto con i precedenti colori. Va utilizzato in piccole dosi per creare armonia nella stanza.
Se i mobili ed i complementi d’arredo sono particolarmente eccentrici e colorati, meglio optare per pareti dalle tonalità neutre come beige, tortora o bianco. Al contrario invece quando l’arredo è minimale con toni chiari si può giocare con il colore sulle pareti o abbellendo angoli di casa con la carta da parati di @glamora che consigliamo di cui abbiamo moltissimi esempi anche nel nostro showroom!
L'importante è mantenere sempre la coerenza, l'armonia ed un filo logico conduttore del colore nell'arredamento ed in tutto l'ambiente, ma soprattutto alla fine essere soddisfatti del risultato sentendosi a proprio agio negli interni ed esterni da voi creati con il vostro gusto personale!!
Per concludere ricordatevi di seguire sempre le vostre sensazioni e sentimenti e tutto sarà magia!
... ed ora fate della vostra casa il vostro prossimo "capolavoro di colore" !